Una perdita graduale e lenta della funzione renale è meglio tollerata di una perdita rapida. Pertanto i segni e sintomi dell’uremia possono evidenziarsi a diversi livelli di insufficienza renale, secondo le modalità con cui essa progredisce. Segni più frequenti sono:
-astenia
-dimagrimento e vomito (fino alla cachessia)
-pallore (dovuto non solo all’anemia, ma anche all’accumulo di tossine)
-alito maleodorante (con odore urinoso, detto fetor uremicus)
-brina uremica
-alterazioni neurologiche (neuropatia uremica).
Naturalmente possono essere in varia misura presenti i segni delle alterazioni idro-elettolitiche tipiche dell’uremia:
-iperkaliemia (astenia marcata e danni cardiaci)
-ipocalcemia e iperfosforemia e conseguente danni ossei e fratture patologiche
-ritenzione idrica con conseguente edema periferico e nei casi più gravi edema polmonare
-tamponamento cardiaco (pericardite uremica) dovuta allo stato tossico e possibile versamento pericardico anche di tali dimensioni da -condurre a uno shock cardiogeno (insufficienza cardiaca acuta e morte cardiaca improvvisa).