Com’è morto Ercole

Eracle capitò a Calidone per vedere Deianira, figlia di Eneo, alla quale doveva riferire un messaggio che il fratello Meleagro le inviava dal regno dei morti. Eracle, che già sapeva della bellezza della fanciulla, si innamorò di lei e la portò con sé come sposa, dopo un’ardua contesa con un rivale, il dio fluviale Acheloo.

Quest’ultimo era capace di assumere le forme più disparate, mutandosi in serpente e poi in toro durante lo scontro con l’eroe. Vinto da questi però fu costretto a fuggire con un corno spezzato, gettandosi poi nel fiume Toante. Dalle gocce di sangue del corno reciso nacquero le sirene.

I due decisero di trasferirsi a Trachis, in Tessaglia, per vivere lì insieme. Arrivati però a un corso d’acqua in piena, Eracle e la nuova moglie incontrarono il centauro Nesso, che si offrì di traghettarli sulla riva opposta portandoli sulla schiena. Dal canto suo Eracle non aveva bisogno di un tale aiuto, e dopo aver gettato sull’altra riva la clava e la pelle di leone, si gettò a nuotare agilmente nel fiume in piena; affidò, però, la moglie a Nesso.

Subito quel rude centauro, infiammato dalla bellezza della donna, avrebbe voluta rapirla, ma Eracle sentì le grida della moglie e con una delle sue frecce avvelenate abbatté il centauro. Negli spasimi dell’agonia, il vendicativo essere sussurrò a Deianira di inzuppare un vestito nel suo sangue, e che quell’abito magico avrebbe rinverdito alla bisogna l’amore di Eracle per lei.

Come trasgressore dei patti anche Eurito, re d’Ecalia e maestro d’arco, che in precedenza non aveva voluto cedere in sposa Iole a Eracle, venne sconfitto dall’eroe e ucciso insieme con i suoi familiari. Questa la sua ultima impresa, secondo un decreto dell’Oracolo di Dodona.

Deianira, vedendo tornare lo sposo vincitore, notò che, fra gli ostaggi catturati, vi era anche Iole, antica fiamma di Eracle, e venne così presa dalla gelosia. Decisa di mettere in pratica l’incantesimo che le aveva rivelato il centauro Nesso, senza sospettare che in realtà il sangue del centauro era avvelenato dalla freccia che Eracle stesso aveva scagliato, Deianira gli inviò un vestito che era stato immerso in quel veleno e l’eroe l’indossò per celebrare i riti di ringraziamento per la vittoria. Non appena il fuoco acceso sull’altare ebbe riscaldato il veleno con cui era intriso, un dolore bruciante gli entrò fin nelle vene, ed egli, impotente per la prima volta nella sua vita, non poté far altro che subire l’agonia, uccidendo nella disperazione il servo Lica che, ignaro, gli aveva portato la veste fatale.

Con le sue ultime forze, Eracle sradicò alcuni alberi e costruì una pira nella quale poter bruciare, ma una volta preparato il rogo suo figlio Illo e Iolao non ebbero il coraggio di accenderlo, così Eracle fu costretto a chiedere a un pastore di nome Filottete di farlo. Questi ubbidì ed Eracle gli donò le sue armi, che si renderanno molto utili durante la guerra di Troia. Indossata la pelle di leone che non lo aveva mai abbandonato dall’età di diciotto anni salì sul rogo, mentre Iolao, Illo e Filottete intonavano i lamenti funebri. Mentre Eracle cominciava a bruciare, con un rombo Zeus prelevò il corpo del figlio prima che morisse, e lo portò con sé nell’Olimpo, dove l’eroe si riconciliò con Era e sposò Ebe, la coppiera divina.

Si era avverata la profezia dell’oracolo, che prevedeva la fine terrena di Eracle per opera di un morto.

Iolao, dopo aver osservato tale prodigio, costruì un tempio in onore dello zio ed Illo, su ordine dello stesso Eracle, sposò Iole. Deianira, quando seppe ciò che era successo, in preda ai sensi di colpa si uccise.

Leave a Reply